Azioni di supporto ai caregiver familiari - Unione Rubicone e Mare

Guida ai servizi - Unione Rubicone e Mare

Azioni di supporto ai caregiver familiari

Cos'è

E' un servizio informativo per offrire orientamento, supporto e sostegno a chi si prende cura, in modo volontario e gratuito, di persone con limitata autonomia o non autosufficienti.
Il servizio di supporto al caregiver prevede la formalizzazione del ruolo di caregiver attraverso la sottoscrizione, in forma di autodichiarazione, di una scheda di riconoscimento del caregiver familiare cui seguirà l'attivazione di un servizio di ascolto, informazione e orientamento ed eventualmente attività di sollievo e supporto per il caregiver.

Il servizio di informazione e orientamento può prevedere diverse opportunità che possono essere di aiuto e supporto al caregiver:

  • - orientamento verso servizi sociali e socio-sanitari, pubblici o gestiti da altri soggetti;
  • - informazioni sul reperimento di assistenti familiari;
  • - informazione su bandi e contributi esistenti;
  • - informazioni sulle attività e risorse offerte dalle associazioni attive sul territorio
  • - supporto per la compilazione dell’ autocertificazione del caregiver


    Le Attività di sollievo e supporto per il caregiver sono invece interventi per offrire al caregiver un'opportunità di sollievo nei momenti in cui non ha la possibilità di prendersi cura della persona cara ad esempio se ammalato, se in quarantena, oppure se deve assentarsi per andare in ferie o per altri impegni personali o familiari. L'attivazione dei vari interventi viene effettuata previa valutazione dell’assistente sociale e successiva formulazione di un Piano di assistenza individualizzato (PAI) da parte dei rispettivi Servizi specialistici.

    Sono previste diverse prestazioni:
    • - interventi domiciliari di cura della persona o di supporto educativo (a seconda dei bisogni dell'assistito);
    • - interventi di consulenza relazionale, cioè di supporto emotivo o psicologico sulla gestione della fragilità familiare;
    • - interventi di consulenza sulla movimentazione e l'adattamento dell'ambiente domestico ai bisogni della persona, svolto da un fisioterapista.

  • Chi può richiederlo

  • - caregiver che assistono persone residenti nei Comuni del Distretto Rubicone (Borghi, Cesenatico, Gambettola, Gatteo, San Mauro P., Savignano, Sogliano, Roncofreddo,

  • A chi è destinato
    I caregiver, così come definiti dalla Legge regionale Emilia-Romagna n. 2/2014, sono persone che, in modo volontario e gratuito, si prendono cura di una persona cara consenziente, in condizioni di non autosufficienza o comunque che necessita aiuto per un lungo periodo, non in grado di prendersi cura di sé.
    Modalità di Attivazione
    A domanda
    Come si richiede 
    La formalizzazione del ruolo di caregiver attraverso la sottoscrizione, in forma di autodichiarazione, di una “Scheda di Il riconoscimento del caregiver familiare” si potrà ottenere con le seguenti modalità:
  • • tramite credenziali SPID compilando il format presente nello sportello telematico (vedi accesso al servizio online)
  • • inviando il modulo tramite Posta Elettronica al seguente indirizzo: protocollo@pec.unionerubiconemare.it firmato e corredato da documento di identità
  • • consegnando il modulo a mano al protocollo dell'Unione Rubicone e Mare tramite l'URP/Sportelli informativi del Comune di residenza.

    Eventuali ulteriori informazioni possono essere richieste agli sportelli sociali e/o allo sportello Infocarer (vedi elenco allegato)

  • Costi e modalità di pagamento
    il servizio è gratuito
    Tempi
    Una volta compilata ed inoltrata la scheda entro dieci giorni dalla data di invio dell’autocertificazione, il caregiver verrà richiamato da un’assistente sociale per verificare i suoi bisogni, fornire informazioni o orientamento e verificare le condizione per un eventuale presa in carico.
    Normativa di riferimento
  • • Legge regionale 2/2014, Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare
  • • Delibera Giunta regionale 858/2017, Adozione delle linee attuative della Legge regionale 2/2014 "Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare"
  • • Delibera Giunta regionale 2318/2019, Misure a sostegno dei caregiver
  • • Determina Giunta regionale 15465/2020, Approvazione schede e strumenti tecnici per il sostegno del caregiver familiare ai sensi della Dgr 2318/2019
  • Accesso al Servizio Online
    Il servizio online è raggiungibile al seguente indirizzo:  https://sportellotelematico.unionerubiconemare.it/action:urm_040:accedere.supporto.caregiver

    Dove rivolgersi

    Area/ UO
    Servizi socio assistenziali / Servizi Sociali
    Responsabile
    Raffaello Gardini
    Email

    Unità operativa responsabile dell'istruttoria

    Unità Operativa
    Area anziani - Coordinamento assistenti sociali
    Responsabile del procedimento
    Elena Zoffoli
    Dirigente di riferimento
    Raffaello Gardini
    Email
    elena.zoffoli@unionecomunidelrubicone.fc.it

    Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale

    Ufficio
    Area anziani - Coordinamento assistenti sociali
    Responsabile dell'ufficio
    Elena Zoffoli
    Dirigente di riferimento
    Raffaello Gardini
    Email
    elena.zoffoli@unionecomunidelrubicone.fc.it

    Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

    Titolare del potere sostitutivo
    1
    Pubblicato il 
    Aggiornato il