Assistenza domiciliare socio assistenziale - Unione Rubicone e Mare

Guida ai servizi - Unione Rubicone e Mare

Assistenza domiciliare socio assistenziale

Cos'è
Un operatore socio sanitario si recherà presso il domicilio del beneficiario per svolgere le seguenti attività: - attività d’igiene e cura della persona; - supporto nelle attività di vita quotidiana, quali piccole commissioni (spesa per alimenti, acquisto di farmaci, ecc.), - aiuto nella preparazione dei pasti, - supervisione per l'assunzione dei farmaci. - supporto pratico e psicologico ai famigliari nei compiti di assistenza e cura del proprio caro; - tutoring ai familiari e alle badanti; - monitoraggio e sorveglianza in situazioni a grave rischio di fragilità sociale; - segretariato sociale e sanitario; - accompagnamento e trasporto delle persone per visite mediche e commissioni varie ecc.. . e quant'altro definito nel piano assistenziale individualizzato. L'Unione ha conferito il servizio a Cooperativa secondo la procedura regionale di accreditamento
Chi può richiederlo
Anziani-disabili- adulti fragili- Servizio attivabile su proposta dell'assistente sociale di riferimento, su valutazione Unità di valutazione geriatrica (nel caso di anziani) o equipe multiprofessionale disabili , nel caso di sabili
Come si richiede 
Recati allo Sportello sociale del Comune di residenza o contattata l'assistente sociale del Comune di residenza negli orari di apertura e di ricevimento al pubblico. ti verrà assegnato un appuntamento con l'assistente sociale di riferimento Partecipa all'appuntamento con l'assistente sociale, potrai spiegare nel dettaglio la situazione. Riceverai le informazioni necessarie per i passi successivi e insieme individuerete un familiare referente. La tua assistente sociale di riferimento, insieme ad altro personale specializzato (medico geriatra, infermiere, pedagogista) si recherà a domicilio per valutare se il servizio è adatto a soddisfare i tuoi bisogni e in tal caso predisporrà un piano assistenziale individualizzato (PAI) che individuerà il numero di ore e i giorni di svolgimento del servizio. Nel caso di isee ordinario/ristretto inferiore ad € 13.000,00 il beneficiario del servizio potrà richiedere agevolazione presentando apposito modulo di domanda
Costi e modalità di pagamento
9, 60 tariffa oraria. Se il richiedente è in possesso di isee ordinario/ristretto inferiore ad € 13.000,00 potrà fruire di agevolazione al costo in proporzione al valore isee. In tal caso il richiedente dovrà presentare apposita domanda di agevolazione
Dove rivolgersi
Sportello Sociale del Comune di residenza o assistente sociale di riferimento
Documenti da presentare
dichiarazione ISEE inferiore ad € 13.000,00 per richiesta di di agevolazione ai costi - - documentazione medica (referti, piano terapeutico, invalidità civile) in occasione del colloquio o visita domiciliare dell'assistente sociale
Normativa di riferimento
- Legge 8/11/2000 n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" - L.R. 12/03/2003 n. 2 "Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" - L.R. 3/02/1994 n. 5 "Tutela e valorizzazione delle persone anziane - Interventi a favore di anziani non autosufficienti" - Regolamento dell'Unione per la realizzazione di interventi e servizi in campo sociale approvato con delibera C.U. n. 35 del 01.12.2015

Dove rivolgersi

Area/ UO
Servizi socio assistenziali / Servizi Sociali

Unità operativa responsabile dell'istruttoria

Unità Operativa
Area Anziani
Responsabile del procedimento
Maria Pia Bagnoli
Dirigente di riferimento
Raffaello Gardini
Telefono
0541 809675
Email
mariapia.bagnoli@unionecomunidelrubicone.fc.it
Orari
Info e appuntamenti: Sportello sociale - Savignano sul Rubicone tel. 0541 809687
Pubblicato il 
Aggiornato il