Assegno di cura Cos'è E' un sostegno economico a favore di famiglie e /o persone che si occupano di un anziano non autosufficiente a domicilio. Tale contributo non rappresenta un diritto; viene concesso sulla base di un Piano Individualizzato proposto dall'UVG, qualora ricorrano le condizioni economiche previste dalla normativa (limite ISEE dell'anziano, ordinario o ristretto se più vantaggioso, non superiore al valore di € 25.000,00, limite stabilito dalla Regione Emilia Romagna) - Gli importi giornalieri dell'assegno sono: LIVELLO A senza indennità di accompagnamento € 22.00 al giorno LIVELLO A con indennità di accompagnamento € 7.75 al giorno LIVELLO B senza indennità di accompagnamento € 17.00 al giorno LIVELLO B con indennità di accompagnamento € 5.17 al giorno LIVELLO C senza indennità di accompagnamento € 13.00 al giorno Chi può richiederlo Intervento attivabile su proposta dell'assistente sociale a favore di persona anziana non autosufficiente in presenza delle seguenti condizioni: 1) possesso di ISEE ordinario o ristretto se più vantaggioso, non superiore al valore di € 25.000,00, 2) Condizione di non autonomia e non autosufficienza valutata come tale dall'Unità di valutazione geriatrica 3) Assistenza adeguata finalizzata alla prevenzione di inserimenti in strutture residenziali o semiresidenziali (es. casa protetta o centro diurno) A chi è destinato anziani non autosufficienti, su proposta dell'assistente sociale di riferimento Come si richiede Recati allo Sportello sociale del Comune di residenza o contattata l'assistente sociale del Comune di residenza negli orari di apertura e di ricevimento al pubblico. ti verrà assegnato un appuntamento con l'assistente sociale di riferimento Puoi trovare gli indirizzi e gli orari di apertura degli Sportelli Sociali dell'Unione Rubicone e Mare e delle assistenti sociali a questo indirizzo: http://unionerubicomemare.it il referente dovrà sottoscrivere un contratto dove s'impegna a garantire un'adeguata e continua assistenza. Il contratto sottoscritto ha di norma validità di un anno. L'Assistente Sociale Responsabile del Caso monitora il rispetto degli impegni sottoscritti e l'adegua assistenza fornita all'anziano. Costi e modalità di pagamento La richiesta è gratuita Dove rivolgersi Sportello Sociale del Comune di residenza e assistente sociale di riferimento- Per la posizione in graduatoria contattare Ufficio Amministrativo Coordinamento integrazione socio sanitaria Documenti da presentare dichiarazione ISEE in corso di validità e documentazione medica (referti, invalidità civile) Normativa di riferimento - Legge 8/11/2000 n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali - L.R. 12/03/2003 n. 2 "Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali - L.R. 3/02/1994 n. 5 "Tutela e valorizzazione delle persone anziane - Interventi a favore di anziani non autosufficienti" - disciplinare per la concessione della contribuzione alle famiglie disponibili a mantenere l'anziano non autosufficiente nel proprio contesto previsto da delibera GR 1377/1999 , approvato con delibera G.U. 58 del 12.07.2017 Dove rivolgersi Area/ UO Servizi socio assistenziali / Servizi Sociali Unità operativa responsabile dell'istruttoria Unità Operativa Area Anziani Responsabile del procedimento Maria Pia Bagnoli Dirigente di riferimento Raffaello Gardini Telefono 0541 809675 Email mariapia.bagnoli@unionecomunidelrubicone.fc.it Orari Info e appuntamenti: Sportello sociale - Savignano sul Rubicone tel. 0541 809687