Autorizzazione Paesaggistica in forma Ordinaria Cos'è L'autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti l'intervento urbanistico-edilizio. Sono di interesse paesaggistico e sono sottoposti alla procedura di Autorizzazione paesaggistica: a) i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i terreni elevati sul mare; b) i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi; c) i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, approvato con regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna; d) le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare per la catena alpina e 1.200 metri sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole; e) i ghiacciai e i circhi glaciali; f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi; g) i territori coperti da foreste e da boschi, ancorché percorsi o danneggiati dal fuoco, e quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come definiti dagli articoli 3 e 4 del decreto legislativo n. 34 del 2018); h) le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici; i) le zone umide incluse nell'elenco previsto dal d.P.R. 13 marzo 1976, n. 448; l) i vulcani; m) le zone di interesse archeologico. I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico, tutelati dalla legge, a termini dell'articolo 142 del D. Lgs. 42/2004, o in base alla legge, a termini degli articoli 136, 143, comma 1, lettera d), e 157, non possono distruggerli, né introdurvi modificazioni che rechino pregiudizio ai valori paesaggistici oggetto di protezione. I soggetti di cui sopra hanno l'obbligo di presentare alle amministrazioni competenti il progetto degli interventi che intendano intraprendere, corredato della prescritta documentazione, ed astenersi dall'avviare i lavori fino a quando non ne abbiano ottenuta l'autorizzazione. La documentazione a corredo del progetto è preordinata alla verifica della compatibilità fra interesse paesaggistico tutelato ed intervento progettato. In ottemperanza al D.Lgs. n. 82/2005 “Codice dell'Amministrazione Digitale”, vigente dal 14/09/2016, le Autorizzazioni Paesaggistiche vengono predisposte in modalità informatica e sottoscritte digitalmente, indipendentemente dalle diverse modalità di presentazione delle richieste. Professionisti ed imprese sono tenuti a trasmettere le richieste per via telematica tramite posta elettronica certificata (PEC). Modalità di Attivazione A domanda Documentazione rilasciata Autorizzazione Paesaggistica Validità documentazione rilasciata 5 anni Costi e modalità di pagamento - n. 2 marche da bollo da 16,00 € - Versamento dei diritti di segreteria secondo quanto riportato nella delibera n. 52 del 11/07/2018 presso la Cassa di Risparmio di Ravenna - Filiale di Savignano sul Rubicone, Piazza Papa Giovanni XXIII n. 5 su conto corrente bancario n. IT 87 P 06270 13199 T20990000714 intestato a “Unione Rubicone e Mare - Servizio Tesoreria” con la seguente causale “Diritti di segreteria AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA - nominativo del richiedente" - importo 75,00€ Dove rivolgersi La richiesta e relativa documentazione (Istanza + Dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo + Relazione Paesaggistica + Elaborati tecnici di progetto + Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria + Procura speciale) dovranno essere trasmessi in modalità telematica inviando la richiesta e relativa documentazione sottoscritta digitalmente all'indirizzo protocollo@pec.unionerubiconemare.it; trattandosi di procedimento telematico, il richiedente riceverà l'Autorizzazione Paesaggistica, nonchè le eventuali comunicazioni che si rendessero necessarie nel corso dell'istruttoria tramite posta elettronica certificata (PEC). Nel modulo di richiesta inserire il nominativo e l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per il successivo inoltro del documento firmato digitalmente. Assolvimento dell’imposta di bollo: l'Autorizzazione Paesaggistica è in formato digitale pertanto la marca da bollo non può essere applicata direttamente sull'Autorizzazione. Come indicato sulla Dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo (note a piè pagina) occorre: - apporre le 2 marche da bollo negli appositi spazi; - ricopiare nello spazio libero, il numero identificativo (di 14 cifre sopra il codice a barre) presente sulla marca da bollo; - la marca da bollo applicata nell'apposito spazio deve essere annullata tramite apposizione, parte sul contrassegno e parte sul foglio, della data di presentazione dell’istanza. - per l'annullamento deve essere usato inchiostro. - è vietato usare marche deteriorate o usate in precedenza. Documenti da presentare - Istanza di autorizzazione, compilato in ogni sua parte; - Relazione Paesaggistica in forma ordinaria ai sensi del DPCM 12/12/2005; - Elaborati di progetto comprensivi di stato di fatto, stato di progetto, tavola comparativa, documentazione fotografica, vista tridimensionale e fotoinserimento; - Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria secondo quanto riportato nella delibera n. 52 del 11/07/2018; - Dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo, resa utilizzando l'apposito modulo; - Modello contenente la Procura Speciale per la presentazione della pratica in formato digitale; Normativa di riferimento Parte Terza del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 "Codice dei beni culturali e del paesaggio". Dove rivolgersi Area/ UO Settore Tecnico Programmazione territoriale / Ufficio di Piano Responsabile Ing. Eva Cerri Unità operativa responsabile dell'istruttoria Unità Operativa Ufficio di Piano Responsabile del procedimento Eva Cerri Dirigente di riferimento Eva Cerri Telefono 0541 809608 Email ufficiodipiano@unionerubiconemare.it