Certificato di destinazione urbanistica - Unione Rubicone e Mare

Area professionisti e imprese | Procedimenti di competenza dell'Unione Rubicone e Mare | Certificato di destinazione urbanistica - Unione Rubicone e Mare

Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

Per i comuni di Gatteo, San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone il Certificato di Destinazione Urbanistica viene istruito e rilasciato dall'Unione Rubicone e Mare.

Il certificato serve ad attestare le previsioni degli strumenti urbanistici vigenti, con riferimento agli immobili oggetto di richiesta.

Può essere richiesto da persona fisica o giuridica ovvero da un avente titolo come il proprietario, comproprietario, erede, dal titolare di altro diritto reale o da altra persona delegata (Tecnico incaricato dalla proprietà o Consulente Tecnico d'Ufficio) interessata ad atti inerenti transizioni immobiliari, rogiti, successioni, stime, ecc. di terreni o di edifici.

Il Certificato di Destinazione Urbanistica viene elaborato su base proprietaria non potendosi configurare come certificazione cumulativa tra più richiedenti.

Consiste in una dichiarazione firmata dal Dirigente/Responsabile dell’Ufficio di Piano Unificato (Programmazione Territoriale) dell’Unione Rubicone e Mare ed ha validità di un anno dalla data del rilascio, salvo modificazioni degli strumenti urbanistici.
Per particolari esigenze (contenziosi legali, fiscali, ecc.) possono essere richieste certificazioni attestanti le previsioni urbanistiche riferite a specifiche date o periodi temporali del passato.
In ottemperanza al D.Lgs. n. 82/2005 “Codice dell'Amministrazione Digitale”, vigente dal 14/09/2016, i certificati di destinazione urbanistica vengono predisposti informaticamente e sottoscritti digitalmente, indipendentemente dalle diverse modalità di presentazione delle richieste. Professionisti ed imprese sono tenuti a trasmettere le richieste per via telematica tramite posta elettronica certificata (PEC).
Tuttavia alle richieste cartacee potrà fare seguito il rilascio di una copia conforme cartacea (art. 23 del D.Lgs. n. 82/2005) del certificato originale informatico sottoscritto digitalmente, il quale sarà correttamente conservato in archivio digitale.
Si precisa che, in caso di mancato rilascio del certificato nel termine di 30 giorni dalla presentazione della domanda, lo stesso può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato attestante l'avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica degli immobili secondo gli strumenti vigenti o adottati. La destinazione urbanistica viene accertata presso l’Ufficio di Piano Unificato (Programmazione Territoriale) dell’Unione Rubicone e Mare.

Documentazione da presentare

- Modulo di richiesta, compilato in ogni sua parte;

- Dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo, resa utilizzando l'apposito modulo (vedi procedura di presentazione della richiesta sottostante);

- Estratto di mappa catastale aggiornato con particella/e evidenziata/e;

- Visura catastale aggiornata con evidenziata la superficie della/e particella/e;

- Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria, da versare all'Ente UNIONE RUBICONE MARE, secondo quanto riportato nella delibera n. 80 del 06/10/2022 - vedi sottostante Allegato 1;

- Delega della proprietà (se la richiesta è presentata in qualità di Tecnico incaricato);

- Decreto di nomina del Tribunale (se la richiesta è presentata in qualità di Consulente Tecnico d'Ufficio).

Tempi di rilascio del procedimento

30 giorni (in modalità ordinaria) oppure 10 giorni (in modalità urgente)

Costo del procedimento e modalità di pagamento

- n. 2 marche da bollo da 16,00 €

- Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria, con gli importi sotto indicati, da versare all'Ente UNIONE RUBICONE MARE, mediante pagoPA - Pagamenti spontanei - con la seguente causale “Diritti di segreteria CDU - nominativo del richiedente”

Importi diritti di segreteria - come da Allegato 1 della delibera n. 80 del 06/10/2022:  

2.1 certificato di destinazione urbanistica relativo ad aree interessanti fino a 10 particelle dello stesso foglio catastale

50,00€

2.2 certificato di destinazione urbanistica relativo ad aree interessanti oltre 10 particelle dello stesso foglio catastale o aree su più fogli catastali                                                            

75,00€

2.3 certificato di destinazione urbanistica relativo ad aree interessanti fino a 10 particelle dello stesso foglio catastale in modalità urgente (rilascio entro 10 giorni dalla presentazione)

100,00€

2.4 certificato di destinazione urbanistica relativo ad aree interessanti oltre 10 particelle dello stesso foglio catastale o aree su più fogli catastali in modalità urgente (rilascio entro 10 giorni dalla presentazione)

125,00€

Esenzioni

I diritti di segreteria non sono dovuti per istanze presentate da Enti locali ed Amministrazioni dello Stato. Qualora il certificato debba essere allegato a denuncia di successione, sia il Modulo di richiesta che il Certificato di Destinazione Urbanistica sono esenti da bollo (art. 14 - Allegato B del DPR n. 642/1972).

Procedura di presentazione della richiesta

La richiesta e relativa documentazione sottoscritta (Modulo di richiesta + Dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo + Estratto di mappa catastale + Visura catastale + Ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria + eventuale delega della proprietà o decreto di nomina del Tribunale) vanno trasmessi in modalità telematica all'indirizzo protocollo@pec.unionerubiconemare.it

La stessa documentazione può essere consegnata anche manualmente all'URP del Comune di Savignano sul Rubicone.

Trattandosi di procedimento telematico, il richiedente riceverà il certificato richiesto, nonché le eventuali comunicazioni che si rendessero necessarie nel corso dell'istruttoria tramite posta elettronica certificata (PEC).

Procedura di assolvimento dell’imposta di bollo (il CDU è in formato digitale quindi la marca da bollo non può essere applicata direttamente sul certificato):

 Modalità cartacea

n. 1 marca da bollo da apporre sul Modulo di richiesta (nell'apposito spazio in alto a destra della prima pagina)

n. 1 marca da bollo da apporre sulla Dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo (nell'apposito spazio della seconda pagina)

Modalità telematica

n. 2 marche da bollo da apporre sulla Dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo (negli appositi spazi della prima e seconda pagina)

*** NOTA BENE***

- Nel modulo di richiesta inserire il nominativo e l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del Notaio, Commercialista, ecc. per il successivo inoltro del documento firmato digitalmente oppure indicare che al momento della compilazione della richiesta non è stato ancora individuato; in questo caso l'inoltro del documento firmato digitalmente avverrà in un secondo momento (quando sarà comunicato il nominativo) e non contestualmente al rilascio del CDU; indicare infine se non è necessario l'inoltro del CDU al Notaio, Commercialista, ecc.

- La Dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo non deve essere presentata qualora il certificato debba essere allegato a denuncia di successione (vedi Esenzioni).

- Come indicato sulla Dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo (note a piè pagina) ricopiare nello spazio libero, il numero identificativo (di 14 cifre sopra il codice a barre) presente sulla marca da bollo; inoltre la marca da bollo applicata nell'apposito spazio deve essere annullata tramite apposizione, parte sul contrassegno e parte sul foglio, della data di presentazione dell’istanza.

Normativa di riferimento

Art. 30, commi 2 e 3 del DPR n. 380/2001 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia".

Per informazioni

Inviare una e-mail all’indirizzo a:  simona.riva@unionerubiconemare.it  oppure telefonare al  0541 809763.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Coloro che intendono avvalersi del c.d. "BONUS FACCIATE" possano verificare, in autonomia, la sussistenza del requisito relativo all’ubicazione in zona omogenea A e B previsto per accedere all’agevolazione, consultando la cartografia sul sito dell'Unione Rubicone e Mare (elaborati R.B.2 del RUE) e la tabella allegata alla deliberazione di Giunta Unione n. 38/2020. L’assimilazione è stata effettuata tenendo conto del fatto che gli Ambiti del PSC sono stati disegnati con i criteri definiti dalla L.R. 20/2000.

  • sono stati assimilati alla zona A di cui al D.M 1444/1968: i Centri Storici (Gatteo, San Mauro Pascoli e Savignano sul Rubicone), gli edifici storici in ambito urbano esterni ai centri storici e gli edifici storici nel territorio rurale;

  • sono stati assimilati alla zona B di cui al D.M 1444/1968: i Tessuti residenziali a bassa densità (Sub ambito A10-1), i Tessuti misti residenziali e terziari da rigenerare/riqualificare (Sub ambito A10-2), i Tessuti turistico-residenziali (Sub ambito A10-3), i Tessuti residenziali pianificati (Sub ambito A10-4 con convenzioni non in corso di validità), i Tessuti specializzati produttivi e terziari (Sub Ambito A13-1), i Tessuti turistico ricettivi (Sub Ambito A13-3) ed il Polo funzionale stazionario (Sub Ambito A15-1) escludendo le eventuali “Aree urbane sottoposte a processi di qualificazione diffusa”.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Pubblicato il 
Aggiornato il