Servizio pratiche sismiche
A partire dall'1 gennaio 2019 la delega delle funzioni sismiche (art. 149 della L.R. 21 aprile 1999, n. 3 - Riforma del sistema regionale e locale), confermata in capo ai Comuni dall'art. 3 della L.R. n. 19/2008, viene esercitata per i Comuni di Borghi, Gambettola, Gatteo, Longiano, Roncofreddo, Savignano sul Rubicone, San Mauro Pascoli e Sogliano al Rubicone in forma associata dall'Unione Rubicone e Mare. La convenzione per il trasferimento delle funzioni in materia sismica è stata approvata in Consiglio Unione con delibera di consiglio n. 16 del 14/05/2018. L'Unione si è infatti attivata per adottare le necessarie misure organizzative e funzionali costituendo un'apposita Struttura tecnica dedicata. Le pratiche sismiche presentate dall'1 gennaio 2019, comprese le varianti sostanziali a progetti già autorizzati, saranno quindi istruite dalla Struttura tecnica dell'Unione.
Indicazioni per la presentazione della pratica sismica
La presentazione della pratica sismica deve essere effettuata telematicamente via pec, indirizzata allo S.U.E. del Comune dove deve essere effettuato l'intervento
comune.borghi@cert.provincia.fc.it
comune.gambettola@cert.provincia.fc.it
gatteo@cert.provincia.fc.it
comune.longiano@cert.provincia.fc.it
roncofreddo@cert.provincia.fc.it
comune.sanmauropascoli@cert.provincia.fc.it
savignano@cert.provincia.fc.it
comune.sogliano@cert.provincia.fc.it
e per conoscenza all'Ufficio sismica dell'Unione Rubicone e Mare (protocollo@pec.unionerubiconemare.it). Eventuali integrazioni devono essere presentate via pec, indirizzata esclusivamente alla Struttura tecnica dell'Unione (protocollo@pec.unionerubiconemare.it). La comunicazione di rilascio del provvedimento finale con allegati l'autorizzazione sismica e il progetto, vidimato dalla Struttura tecnica dell'Unione, vengono inoltrati tramite pec al tecnico delegato e allo S.U.E. del Comune dove deve essere effettuato l'intervento.
Indicazioni per il pagamento delle spese di istruttoria e dell'imposta di bollo
Il rimborso forfettario, previsto dall'art. 20 della L.R. n. 19/2008 per le spese sostenute dalla struttura competente per lo svolgimento delle attività istruttorie per il rilascio delle autorizzazioni sismiche, è regolamentato dalla D.G.R. 1934/2018 che definisce l'ammontare delle somme dovute e le modalità di versamento delle stesse.
Il versamento del rimborso forfettario delle spese istruttorie deve essere effettuato esclusivamente mediante pagoPA - Pagamenti spontanei - DIRITTI DI SEGRETERIA SISMICA riportando la causale: "L.R. n. 19 del 2008 - Rimborso forfettario per istruttoria della progettazione strutturale e diritti di segreteria", oltre alle indicazioni necessarie ad individuare inequivocabilmente la pratica cui si riferisce il versamento stesso.
Per l'assolvimento dell'imposta di bollo si può utilizzare l'apposito modulo.
Note riguardanti la presentazione della pratica telematica via pec
La pratica deve contenere la modulistica regionale, compilata e firmata digitalmente. E' ammesso l'allegato scansionato con firma cartacea del richiedente, per i moduli MUR A.2 e MUR A.4/D.4, solo qualora il soggetto proponente non possegga la firma digitale. Su tali scansioni, in formato pdf/A, devono essere apposte le firme digitali dei tecnici; in questo caso dovrà essere presentata una procura in favore del tecnico (o di altra persona) che firmerà per conto del committente. Gli elaborati progettuali devono essere firmati digitalmente dai tecnici (progettista strutturale, direttore dei lavori strutturali, progettista architettonico - per gli elaborati del progetto architettonico, geologo - per la relazione geologica). Qualora non possiedano una firma digitale con l'indicazione degli estremi di iscrizione ai rispettivi Albi/Collegi (numero di iscrizione ed eventualmente il settore), i tecnici dovranno allegare la scansione di una autocertificazione (o certificato) di iscrizione, con firma digitale. Si invitano i progettisti a presentare anche un elenco degli elaborati e ad aggiornarlo qualora vengano consegnati elaborati a integrazione o chiarimento.
Studi Microzonazione Sismica di secondo e terzo livello
Portale minERva - Microzonazione_sismica_liv_3
abitati da consolidare
Comune di Sogliano al Rubicone
Link e modulistica
-
Modulistica unificata Regione Emilia-Romagna
-
Modello di pagamento tasse, imposte, sanzioni ed altre entrate (F23)
-
Modello di dichiarazione di assolvimento della marca da bollo - sismica
-
Modello di dichiarazione di assolvimento della marca da bollo - autorizzazione sismica
-
Modello di procura speciale per la presentazione della pratica sismica