Sportello Sociale - Adulti - Famiglia - Unione Rubicone e Mare

Servizi sociali | Sportello Sociale - Adulti - Famiglia - Unione Rubicone e Mare

SETTORE SOCIO ASSISTENZIALE ED EDUCATIVO PER L'INFANZIA - SERVIZI SOCIALI

Lo sportello sociale

Lo Sportello sociale è un servizio creato per favorire e migliorare l'accesso dei cittadini al sistema locale dei servizi rimuovendo sia gli ostacoli creati dalla complessità dell'offerta, sia quelli dovuti a fattori soggettivi (psicologici, economici e sociali) che influenzano negativamente la possibilità di accedere ai servizi necessari a chi ne ha più bisogno.

Funzione dello sportello sociale è garantire unitarietà di accesso, capacità di ascolto e primo filtro, orientamento, azioni di accompagnamento, attività di analisi della domanda, collegamento e sviluppo delle collaborazioni con altri soggetti, pubblici o privati. Si tratta di funzioni distinte dalla funzione di segretariato sociale, che resta in capo ai compiti istituzionali degli assistenti sociali.

Lo sportello sociale svolge una specifica azione di front office, di gestione del primo contatto, dell'informazione, dell'orientamento e dell'invio ad altri servizi. I primi colloqui, anche in chiave di counseling, e la eventuale presa in carico, sono fasi successive al primo contatto e riguardano più direttamente i servizi specifici. Rappresenta la porta di accesso al sistema dei servizi, e la presa in carico rappresenta una fase successiva ma complementare del lavoro sociale.

Il coordinatore tecnico: ruolo e funzioni

Le figure di coordinamento tecnico del Servizio sociale professionale nelle diverse aree adulti, anziani e minori, assolvono al compito, tenuto conto delle direttive amministrativo-gestionali del responsabile del settore Servizi sociali, di sovrintendere a tutte le azioni necessarie per il buon funzionamento dei servizi e ne supportano il lavoro.

Il coordinatore

 

 

  • coordina, sotto il profilo tecnico, il Servizio sociale professionale e opera per ridurre le peculiarità presenti nei diversi territori con l'obiettivo della costruzione di una identità di servizio condivisa

  • assicura la funzionalità del Servizio, attraverso il coinvolgimento adeguato di tutti gli assistenti sociali responsabili del caso di area anziani, adulti e minori, e lavora per predisporre una corretta ripartizione dei carichi di lavoro

  • collabora con gli Sportelli sociali e con i punti di accesso nella raccolta delle informazioni e dei dati presso tutti i soggetti attuatori di servizi, al fine di realizzare il sistema di monitoraggio e valutazione

  • fornisce apporto tecnico all'Ufficio di Piano per l'aggiornamento periodico del Piano di zona e della progettazione di dettaglio, in applicazione degli indirizzi regionali e/o di specifiche esigenze territoriali

  • si rapporta con i servizi amministrativi delle diverse aree di intervento per valutare la sostenibilità degli interventi

  • Nell'ambito dei servizi ad alta integrazione con il Servizio sanitario, assicura l'adeguata collaborazione con i professionisti sanitari ed il confronto interistituzionale, in coerenza con gli orientamenti e gli indirizzi del Piano sociale e sanitario regionale.

 

Consulta i recapiti di Sportelli e Assistenti sociali

 

Area Adulti e famiglia

 

Concessione esenzione farmaci di fascia C

 
Area rapporti con Enti del Terzo Settore
 
Area Politiche Abitative
 
Area Lavoro
 
 
Contributi integrativi ai conduttori per il pagamento dei canoni di locazione (contributi affitto )
Pubblicato il 
Aggiornato il